Zuppa di orzo e farro
Oggi desideravo qualcosa di caldo, qualcosa che mi facesse sentire consolata.
In realtà non ho chissà quale problema, ma quando si studia tanto, c’è bisogno di una coccola o rischia di impazzire.
La mia coccola di oggi è questa zuppa di verdure, fagioli, orzo e farro.
In realtà si combina benissimo con la mia dieta, perché tutto sommato prevede massimo 200/250 kcal per porzione, che per un pranzo sono ottime!
Con questa dose preparerete due porzioni normali che, vi prometto, vi riempiranno pur non essendo abbondanti e chissà quanto condite.Ingredienti
- Orzo 25g
- Farro 25g
- Carote 2
- Fagioli 150g
- Sedano una costa
- Uno spicchio d’aglio
- Mezza cipolla
- Piselli 20/30g
- Zucca 50g
- Concentrato di pomodoro
Procedimento
Per questa zuppa ho usato tutti ingredienti surgelati, ma io per surgelati intendo comprati, puliti e lavati e poi surgelati in porzioni.
Quindi parliamo comunque di un piatto stranaturale!
Prima di cominciare mettete a bagno il farro e l’orzo per almeno una mezz’oretta.
Lo facciamo prima, così abbiamo tutti gli ingredienti pronti al momento giusto!
Ho tagliato a cubetti tutte le verdure, tranne il sedano che ho tolto poi tutto intero durante la cottura.
In un pentolino alto ho aggiunto uno spicchio d’aglio, la cipolla tritata, le carote e i pisellini.
Un cucchiaio d’olio e ho lasciato soffriggere per qualche minuto.
Poi ho aggiunto la zucca e ho allungato con un mestolo d’acqua.
Se volete potete utilizzare del brodo, ma in quel caso attenti al sale che aggiungete.
Fate cuocere per qualche minuto e aggiungete i fagioli già lessati.
Ora versate acqua o brodo fino a coprire, salate (non nel caso in cui avete utilizzato brodo) e pepate.
Fate cuocere almeno 10/15 minuti a fuoco basso.
Il liquido comincerà ad asciugarsi e le verdure diventeranno decisamente morbide.
Non preoccupatevi se la zucca ed i fagioli cominciano a disfarsi, creeranno un sughetto ben denso.
Aggiungete un cucchiaino di concentrato di pomodoro e mescolate.
Ora è il momento di scolare i cereali ed aggiungerli.
Mescolate bene e aggiungete un’altra mestolata d’acqua.
Sempre a fuoco medio lasciate cuocere per 30 minuti, ma prima togliete lo spicchio d’aglio e il gambo di sedano che servivano solo a dare sapore.
Dopo 30 minuti assaggiate un chicco di orzo o di farro per vedere se la zuppa è pronta.
Servitela calda con un crostino di pane!
Io mi sono consolata ampiamente, fatemi sapere magari con un commento cosa hanno detto i vostri ospiti!
Leave a Comment