Tortino dal cuore morbido al cioccolato
Sono giorni, mesi, anni che mia zia (quella che consuma più cioccolato nella famiglia) che sogna dei tortini uguali uguali a quelli che ha mangiato in un ristorante.
Non che la ricetta sia difficile, ma bisogna conoscere bene il proprio forno per prepararli, infatti dobbiamo sfornarli quando ancora all’interno non sono addensati, così da far colare una cascata di cioccolato una volta tagliati.
Lo so, già l’immagine fa venir fame!
Ma sappiate che sono davvero facilissimi da preparare e che per alcuni questo è stato il primo dolce preparato in assoluto.
Quindi rimbocchiamoci le maniche e teniamoci pronti a leccarci le dita con questo fantastico tortino!
Ingredienti per 4 tortini
- Cioccolato fondente 100g
- Burro 90g
- Zucchero 80g
- Uova 2
- Farina 20g
- Cacao amaro per rivestire i pirottini
- Zucchero a velo per guarnire
Procedimento
Cominciamo subito con lo sciogliere il cioccolato insieme al burro, in un pentolino dal fondo spesso a fuoco bassissimo.
Si scioglieranno insieme e creeranno una crema cioccolatosa buona anche così!
Trasferite il tutto in una ciotolina e aggiungete lo zucchero.
Mescolate bene fino ad incorporarlo tutto e quindi aggiungete le uova una alla volta.
In ultimo unite la farina 00 setacciata e mescolate il tutto fino a che non venga assorbita per bene.
Imburrare gli stampi (io ho usato quelli bassi, perciò sono risultati circa 6 tortini) e rivestirli con del cacao in polvere.
Versare l’impasto riempiendo circa 3/4 dello stampo.
Coprire i pirottini con della carta alluminio e congelarli per almeno un’ora.
Accendere il forno e farlo riscaldare fino a 200°.
Infornare i tortini ben freddi e farli cuocere per 15 minuti.
Vi accorgerete che stanno cuocendo troppo quando sulla superficie comincia a formarsi una crepa.
Saranno della consistenza esatta, invece, quando vi sembreranno cotti ma muovendo lo stampino, il tortino balla come se fosse una gelatina.
In questo momento sfornatelo, capovolgetelo e spolverizzatelo di zucchero a velo.
Potete accompagnarlo con della panna, ma io preferisco sempre mangiarlo al naturale!
Basterà un cucchiaino per vedere la magia!
Leave a Comment