Pochi sanno che il melograno ha molteplici proprietà benefiche.
Il frutto, si presenta in chicchi ricchi di sali minerali, acqua e vitamine.

Il melograno è ricchissimo di antiossidanti, vitamina C (contiene il 20% dell’interno fabbisogno di un uomo adulto), vitamina K, vitamina B, vitamina A, potassio, proteine, carboidrati e grassi.

E’ ricco di ferro, calcio, magnesio, fosforo, manganese e zinco.

Comodissimo anche da assumere in dieta, dato che 100g di prodotto contengono solamente 60Kcal.

In relazione alla presenza di tannini epolifenoli, il melograno ha la funzione di antitumorale naturale, ostacolando la formazione di metastasi e riducendo i radicali liberi.

Le antocianine contenute nel succo, sono in grado di proteggere il corpo dai danni provocati dai raggi UV.

Il suo consumo regolare aiuta a ridurre il colesterolo, combattere l’obesità e migliorare il benessere.

Recenti ricerche lo annoverano tra i migliori rimedi contro il bruciore di stomaco e la gastrite.

Succo di melograno

Non tutti i supermercati vendono il succo di melograno in bottiglia, ma soprattutto, nei succhi pronti c’è sempre la presenza di zuccheri aggiunti e il succo non è mai lasciato in purezza.
Una delle modalità più sicure per procurarsi del succo di melograno puro, è prepararlo in casa.

Basterà sgranare il melograno e scartare le pellicine bianche.
Mettere poi tutti i chicci in uno schiacciapatate.

Succo di meolgrano

Questo farà sì che i semini contenuti in ogni chicco rimangano all’interno e ne fuoriesca solo il succo.

Dopo aver schiacciato il tutto, otterrete un succo purissimo.
Da un melograno si otterrà circa 1/2 bicchiere di succo di melograno.

Ma conviene fare questo lavoro una volta a settimana ed ottenere grandi quantità di succo per tutta la famiglia.

Il melograno fa bene, perché non approfittare dei rimedi naturali?

Share: