Molti di voi avranno già sentito parlare del rosti di patate.
Forse non l’hanno mai assaggiato o forse pensano si tratti di un nuovo prodotto per capelli.
Ecco perché vi spiegherò passo passo come prepararne uno DA PAURA!

L’origine di questo piatto è perlopiù svizzera e quindi importata in nord italia.
Si tratta di un tortino prevalentemente a base di patate grattugiate (con la grattugia a julienne) e compattate.
L’amido contenuto nelle patate le compatterà e farà formare una gustosissima crosticina.

La mia versione prevede anche un ripieno di prosciutto cotto e formaggio per rendere ancora più invitante il vostro rosti.

Ingredienti per due persone

  • Due patate medie
  • Prosciutto cotto
  • Fette di provola
  • Sale e pepe
  • Erbe aromatiche

Procedimento

Sbucciare le patate e sciacquarle.
Grattugiarle con una grattugia a julienne e farle scolare in un colapasta per eliminare l’acqua in eccesso.
Con della carta assorbente oleare leggermente la padella dai bordi alti e compattare metà della patata sul fondo della padella. Salare, pepare e condire con le erbe che più vi piacciono.
Ricoprire di prosciutto e formaggio tralasciando i bordi e finire con il resto della patata.
Schiacciate bene con una palettina o con le mani per formare un vero e proprio tortino.

Accendere il fuoco medio e coprire con un coperchio.
Quando si sarà formata una crosticina croccante, girare il rosti aiutandosi con il coperchio e fare lo stesso dall’altro lato.
Cuocere a fiamma lenta e poi vivace per permettere la cottura anche all’interno.

Sfornare e servire calda così che il formaggio fili.

Share: