Ravioli al nero di seppia con spuma di mortadella

Dopo aver preparato un’ottima pasta all’uovo al nero di seppia (LEGGI LA RICETTA QUI)
è arrivato il momento di darle una forma.
Dato che avevo in programma una cena a tema Halloween, ho pensato bene di preparare dei graziosissimi ravioli neri ripieni di spuma di mortadella.
La differenza cromatica tra il nero ed il rosa è stata molto scenografica e il gusto, vabbé, il gusto era commovente!

Ingredienti per 80 ravioli al nero di seppia

Procedimento

Semplicissimo il procedimento per ottenere dei ravioli perfetti.
Per prima cosa stendete la pasta con un matterello o con la sfogliatrice a manovella (quella delle nostre nonne, per intenderci).
Io l’ho stesa fino allo spessore 6, ovvero il penultimo più sottile.
La pasta al nero di seppia, infatti, tende ad essere più spessa e compatta della semplice pasta all’uovo, quindi più sottile è e meglio è.

Da parte preparate il ripieno frullando la mortadella con la ricotta con un mixer ad immersione.
Questo permetterà l’entrata di molta aria all’interno del composto che risulterà spumoso e leggero.
Aggiustate di sale con cautela, di pepe e di noce moscata e mescolate bene.
Riempite una sac à poche senza la bocchetta e fate rassodare in frigo per 5/6 minuti.

Prima di formare i ravioli, infarinate bene il piano da lavoro, posizionate la sfoglia che utilizzerete come base e spennellate con della semplice acqua.
Questo servirà a far aderire bene la sfoglia superiore.

Con la sac à poche porzionate il ripieno secondo la grandezza e la forma che volete ottenere.
Io ho distanziato bene i mucchietti perché ho coppato con un coppapasta decorato i ravioli e avevo bisogno di un bordo più largo, ma potete anche tagliarli con una rotella tagliapasta.


Coprite con attenzione con la sfoglia superiore e pressate con le dita intorno ai mucchietti.
Aspettate qualche secondo e cominciate a coppare o tagliare i vostri ravioli al nero di seppia.
Ecco ottenuti dei bocconcini niente male.

Non sono bellissimi?
Io personalmente sono stata fierissima di me e di quello che ero stata capace di fare.
Ecco la magia della pasta fresca.

Ora se volete utilizzare subito i ravioli, basterà calarli in acqua bollente e farli cuocere 5 minuti (assaggiate, tutto dipende dallo spessore che avete scelto per la pasta) e condirli come volete.
Io li ho saltati in padella con burro e salvia, perché qualsiasi altro condimento sarebbe stato comunque coperto dal sapore di mortadella.

Potete anche farcirli con del pesce, così da ottenere un ottimo primo piatto di mare.

Share: