Pasta all’uovo
Questa è una delle ricette che si tramandano di nonna in madre, di madre in figlia.
E dopo questa fila di donne della mia famiglia, è arrivata a me.
L’ho rubata dal libro di cucina della nonna, risistemato da mia madre e arricchito da me, sotto la voce pasta all’uovo.
In quel libro ci sono tantissime meraviglie, ma sappiate che la magia di preparare della pasta da zero, con le proprie mani, è imparagonabile.
Ingredienti
Farina 400g
Uova 4
Olio evo 1 cucchiaio
Sale un pizzico
Procedimento
Per prima cosa formate la cosiddetta “fontana” di farina dove romperete le quattro uova.
Insieme alle uova versate poi un po’ di olio di oliva e un pizzico di sale.
Da adesso inizia il lavoro duro. Munitevi di una forchetta e cominciate a battere (come se fosse una frittata) le uova, incorporando poco a poco della farina.
Quando l’agglomerato assumerà la consistenza del cemento e sarà impossibile lavorarlo con la forchetta, rimboccatevi le maniche e cominciate ad impastare.
Se le dosi sono giuste, la pasta all’uovo non si attaccherà alle mani e non avrà bisogno di ulteriori liquidi. Non aggiungete altra farina assolutamente.
L’impasto sarà lungo e pesante, tanto che potrete considerarlo come palestra giornaliera.
Il movimento è semplice e continuo (vi ho postato una gif animata da buona blogger tecnologica)
e dovrà continuare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Quest’impasto dovrà riposare per circa mezz’ora in frigo prima di essere usato, quindi avvolgetelo in un foglio di pellicola e riponetelo.
Basterà quindi allargarlo e farne quello che più vi aggrada. Io per esempio ci ho fatto i ravioli.
Ricordate, un’ottima pasta all’uovo potrà essere la base per ogni vostra creazione.
Leave a Comment