Orecchiette pugliesi
Della serie “pasta fatta in casa” aggiungiamo una ricetta che sicuramente avrà molto successo: le orecchiette pugliesi.
Questo formato di pasta è molto usato in Puglia dove viene servito con le cime di rapa
Con questa ricetta impareremo a fare la pasta per diversi formati tra cui le orecchiette.
Cominciamo subito!
Ingredienti
- Farina di grano duro 100g
- Acqua q.b.
- Sale fino 1 cucchiaino
Procedimento
Come vedete la ricetta conta solo tre ingredienti e nemmeno in dosi precise.
Questo significa che la ricetta varierà molto a seconda del clima, dell’umidità e della qualità della farina. Questo farà si che assorba più o meno acqua.
Per prima cosa facciamo la cosiddetta fontana di farina.
A questa aggiungiamo una presa di sale e solchiamo un cratere al centro dove andremo a versare un po’ d’acqua.
A partire dall’interno, cominciamo a mescolare e ad aggiungere acqua all’occorrenza, finché la pasta non sarà asciutta ma morbida.
Lavoriamo parecchio per eliminare eventuali grumi di farina ed ottenere un impasto piuttosto liscio.
Rivestiamolo di pellicola e mettiamolo in frigo per una mezz’ora affinché riposi.
Una volta pronto, riduciamolo in salsicciotti sottili quanto un dito.
E tagliamo lo stesso in tocchetti, quasi come se fossero struffoli.
Poggiamo la punta di un coltello senza lama e, facendo poca pressione, trasciniamo la pasta verso di noi.
L’orecchietta si arriccerà attorno al coltello e basterà solo rigirare l’interno verso l’esterno e il gioco è fatto.
Ovviamente le prime non saranno perfette, ma vedrete che con l’aumentare della pratica, saranno bellissime!
Adesso cosa aspettate? Correte subito a comprare della cime di rapa e fate onore alla Puglia!
Buon Appetito
Cesca
Leave a Comment