Moussaka
La moussaka è un tipico piatto greco.
Non pensate subito ad un enorme quantitativo di cipolla e aglio, anzi, questo piatto è veramente delicato, anche se tutti gli ingredienti sono praticamente fritti (besciamella a parte).
La prima volta che l’ho assaggiata non ero in Grecia, ma è stata una delle prime cose cucinate dal buon Marco (quando aveva ancora pazienza).
Era buonissima, ma leggermente troppo formaggiosa.
Oggi la rifaccio io, e cercherò l’equilibrio di sapori perfetto.
Ingredienti
- Carne tritata di manzo e agnello 500g
- Melanzane 800g
- Patate 3 grandi
- Besciamella 1/2l
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- Cannella
- Vino bianco
- Trito per soffritto
Procedimento
La cosa più lunga, è la preparazione di tutti gli ingredienti. In pratica la moussaka è un’assemblaggio di ingredienti già pronti che verranno legati dalla morbidezza della besciamella, e dal calore del forno.
Cominciamo col preparare le melanzane.
Tagliatele molto sottili, con una mandolina o un’affettatrice.
Con le fette di melanzana foderate uno scolapasta (di quelli con i buchi grandi) e ad ogni strato, aggiungete uniformemente del sale fino.
Continuate così fino ad esaurimento fette e sistemate lo scolapasta in una vaschetta (che accoglierà il liquindo nero) e poggiate sulle melanzane un piattino con qualcosa di molto pesante (ad esempio i pacchi di sale).
Lasciate spurgare per un paio d’ore.
Nel frattempo sbucciate, lavate e tagliate le patate.
Sbollentatele per cinque minuti in acqua salata e poi friggetele.
Questo farà sì che all’interno la patata rimarrà morbida, mentre all’esterno si formerà una piacevole crosticina. Salatele e lasciatele riposare su della carta assorbente.
Adesso friggete le melanzane.
Scolatele bene del liquido amaro che sarà uscito.
Sciacquatele da tutto il sale, strizzatele e iniziate a friggerle.
Quando saranno finite, assomiglieranno a delle chips.
Salatele e saranno pronte per l’assemblaggio.
Preparate adesso la carne.
In una padella mettete dell’olio d’oliva, della cipolla e dell’aglio tritati.
Io ho aggiunto del battuto per soffritti per dare più sapore, ma potete anche triturare carota e sedano per fare tutto in casa.
Fate soffriggere e aggiungete la carne.
Sgranatela delicatamente mentre cuoce e aggiungete sale, pepe e un pizzico di cannella.
Fate assorbire i liquidi rilasciati dalla carne e aggiungete del vino bianco.
Portate fino a cottura.
Negli ultimi 5 minuti aggiungete un pelato e del concentrato di pomodoro, così da far colorare la carne.
Infine vi serve della besciamella.
– 500ml latte
– 50g farina
– 50g burro
– Noce moscata
– Dado da brodo
– Sale eventualmente
Prima formate una roux, sciogliendo il burro ed aggiungendoci la farina a poco a poco continuando a girare.
Quando formerà una patina oleosa sul fondo, vuol dire che sarà pronto.
Aggiungete fuori dal fuoco il latte, continuando a mescolare.
Quando sarà tutto assorbito aggiungete un cucchiaino di dado granulare da brodo (io ho messo quello naturale TEC-AL) della noce moscata e del sale se vi sembra ancora poco sapido.
Rimettete sul fuoco e fate addensare.
Finalmente avrete tutti gli ingredienti pronti.
Possiamo cominciare a costruire la nostra moussaka.
oggiate un letto di patate nella teglia che avete scelto.
Poi aggiungete uno spesso strato di carne e coprite con le melanzane.
Rifate la stessa operazione mettendo la carne e poi le melanzane fino ad esaurimento ingredienti. Proprio come se fosse una lasagna.
Chiudete la preparazione con uno spesso strato di besciamella e del parmigiano grattugiato in superficie per far formare una crosticina.
Infornate a 200° per una ventina di minuti.
Sfornate e mangiate tiepida.
Ecco pronta la vostra moussaka. Preparazioni a parte, non è niente di complicato.
Perché non provare a farla a casa vostra?
Leave a Comment