Montanare napoletane
Le montanare sono tipiche frittelle di pasta di pane, condite con pomodoro e formaggio.
Fitte prima e poi ripassate al forno per far sciogliere il formaggio.
Per l’occasione, dato che ho cominciato a prepararle molto tempo prima, ho impastato una pasta molto soffice che prevede l’aggiunta di meno della metà di lievito necessario.
La pasta in questione si fa con:
- Farina 300g
- Lievito 3g
- Acqua tiepida q.b.
- Olio evo 3 cucchiai
- Sale 1/3 di cucchiaio
Tutto parte dalla solita fontana. Al lato della pasta si aggiunge il sale, mentre al centro si parte con l’olio e l’acqua tiepida con il lievito sciolto al suo interno.
Lavorando per una decina di minuti, si ottiene una pagnotta bianca (data la presenza di poco lievito) e abbastanza morbida.
Dopo circa 3/4 ore, la pagnotta avrà raddoppiato le sue dimensioni e presenterà al suo interno innumerevoli bollicine d’aria.
Questa pasta non va toccata ulteriormente.
Va solo capovolta sul tagliere, tagliata in quadrotti che allargherete a mano tirando le estremità.
Fate riscaldare dell’olio e calate le frittelle una, massimo due, alla volta.
Dovranno cuocere davvero pochissimo, altrimenti diventeranno troppo croccanti.
Asciugate l’olio in eccesso su dei tovaglioli e sistemate concentricamente le frittelle.
Preparate un sugo semplicissimo di pelati (meglio se a pezzettoni) e condite con un cucchiaio raso tutte le montanare.
Aggiungete una spolverizzata di parmigiano e infornate in forno caldissimo, giusto per far sciogliere il formaggio.
Il risultato saranno delle frittelle gustosissime a cui nessuno potrà dir di no.
Una tira l’altra.
Volete davvero sapere quante ne ho mangiate?
Leave a Comment