Montanare mortadella e pistacchi
Lo so, lo so. Queste sono le ricette che quando vi appaiono nella home di Facebook pensate tantissime cattiverie nei miei confronti, perché magari è ora di pranzo e ne desiderate una con tutto il vostro cuore.
Non preoccupatevi, da oggi potete farle comodamente a casa vostra; basta un poco di zucchero e la pillola va giù lievito e la pasta verrà bene!
Vi dico subito che mi sono ispirata alle montanare della famosissima pizzeria napoletana Concettina ai tre santi, che merita davvero tutto il mio affetto e tutte le mie benedizioni, perché produce davvero dei piatti da paura!
Adoro guardare le foto che pubblicano e mi diverto a mandarle ai miei amici, nei momenti più impensabili della giornata, e a sentire le maledizioni che mi arrivano
Questa volta ho voluto allietarli davvero con le montanare mortadella e pistacchi!
Ingredienti per 14 montanare
- Farina 500g
- Lievito (mezzo cubetto di lievito di birra o due bustine di lievito madre S.Martino)
- Acqua 200ml (per iniziare)
- Zucchero un cucchiaino
- Sale un cucchiaio raso
- Mortadella 200g
- Ricotta 500g
- Pistacchi sgusciati q.b.
Procedimento
Come leggete dalla lista ingredienti, c’è una piccola variazione sul lievito.
Questa volta ho voluto utilizzare il lievito madre essiccato S.Martino, dato che avevo bisogno di una pasta sofficissima.
Potete utilizzare tranquillamente il lievito di birra, ma dovrete aumentare di un’oretta il tempo di lievitazione della pasta.
Sciogliete il lievito nell’acqua (o nel caso del lievito S.Martino, seguite le istruzioni) con un cucchiaino di zucchero.
Aggiungetelo alla farina e cominciate ad impastare.
Alla fine, quando l’impasto sarà abbastanza compatto, aggiungete il sale e continuate ad impastare vigorosamente.
Lasciate crescere l’impasto per almeno 3 ore in un contenitore oleato.
Quando sarà cresciuto, stendetelo su una spianatoia infarinata dello spessore di circa mezzo centimetro.
Non deve essere troppo sottile, perché ha bisogno di essere gonfia ma allo stesso tempo morbida all’interno.
Coppate con un coppapasta della dimensione che preferite, tanti dischi.
Lasciateli riposare per mezz’ora abbondante.
Nel frattempo stemperate la ricotta con del sale e un pochino di pepe e inseritela in una sac-à-poche.
Ora sbucciate i pistacchi e con un coltello molto affilato riduceteli in granella.
Ecco finalmente che arrivano gli amici pronti per una grande abbuffata!
Bisogna riscaldare l’olio!!!
Utilizzate preferibilmente un wok o una padella dai bordi molto alti.
Aggiungete circa 300ml di olio (dipende dal diametro, comunque) e lasciatelo riscaldare.
Fate la prova calore con un pezzettino di pasta avanzato e finalmente calate le montanare senza schiacciarle troppo con le dita.
Doratele da entrambi i lati e fatele scolare su un foglio di carta assorbente.
Posizionatele sui piatti e assemblatele:
prima formate una rosellina di mortadella (i miei fiori preferiti), una generosa dose di ricotta e una pioggia di granella di pistacchi.
Ragazzi, vi assicuro che i vostri amici non parleranno per un bel po’, dato che saranno impegnati a finire le vostre montanare!
Leave a Comment