Migliaccio
Il migliaccio è un dolce tipico napoletano che si prepara su una base di ricotta e semolino.
E’ estremamente semplice, ma anche straordinariamente aromatizzato.
Ho scoperto l’esistenza di questo dolce solamente l’anno scorso.
Come avrò fatto per i restanti 23 anni?
E’ uno di quei dolci che quando inizi a mangiarlo, devi necessariamente avere qualcuno che ti sottrae il vassoio dalle grinfie, o rischi davvero di mangiarne una quantità sovrannaturale.
Ecco perché io dico che non mi piacciono i dolci! Perché se qualcuno dovesse mai offrirmene, mi trasformerei nel maiale mannaro quale sono.
Ingredienti
- 250 grammi di semolino
- 250 grammi di ricotta
- 250 ml di latte
- 750 ml di acqua
- 50 grammi di burro
- 4 uova
- 300 grammi di zucchero
- la scorza grattata di un limone
- 2 cucchiai di vaniglia
- 1 cucchiaio e mezzo di limoncello
Procedimento
Per preparare un ottimo migliaccio, dovete partire da un eccellente semolino.
In un pentolino capiente, far bollire l’acqua, il latte ed il burro.
Versarvi il semolino a pioggia e mescolare per circa 10 minuti, ovvero fino a quando il semolino non sarà ben cotto e gonfio.
Setacciare la ricotta e mescolarla bene insieme alle uova, alla scorza del limone grattugiata, allo zucchero e alla vaniglia (potete usare anche la vanillina, ma sarebbe preferibile l’essenza di vaniglia o la bacca).
Unire infine i due composti e amalgamarli bene.
Ungere una teglia e versarvi l’impasto all’interno ed infornarlo in forno preriscaldato a 200° per 40-45 minuti, finché non si brunirà la superficie.
Il risultato sarà un migliaccio cremosissimo, alla portata di tutti e davvero d’effetto!
Il sapore aromatico vi addolcirà e potrà essere servito insieme al caffè o come fine pasto.
Servite il migliaccio a fine pasto o col caffè pomeridiano. Chi non lo ama già, lo amerà sicuramente!
Leave a Comment