Hummus di ceci
Ho assaggiato questa salsa per la prima volta in uno dei miei viaggi, più precisamente a Copenaghen.
Si trattava di un locale all you can eat e nelle vaschette delle salse c’era anche questa buonissima salsina di ceci chiamata hummus.
Il sapore non era un granché, ma ho intuito subito che fatta a regola d’arte sarebbe stata ottima.
Infatti, pochi giorni dopo, l’ho riprovata in un altro locale e finalmente ho capito che potrei mangiarne quintali senza mai scocciarmi.
Il sapore tutto sommato è delicato, ma presenta abbastanza aglio, quindi vi prego, non utilizzatela in una cenetta romantica.
Ho voluto riproporre l’hummus durante la mia cena della vigilia di Natale, presentandolo su dei crostini di pane ai cereali.
Davvero davvero sfizioso!
Ingredienti
- Ceci precotti, una scatola
- Aglio uno spicchio
- Sale
- Pepe
- Olio d’oliva o olio di sesamo
- Semi di sesamo tostati
- Un cucchiaino di limone
- Paprika
- Cumino
- Curcuma
Procedimento
Come potete leggere dagli ingredienti, l’hummus è davvero molto speziato, ma nonostante ciò rimane una cremina vellutata che sta bene praticamente con tutto.
Cominciamo col tostare i semi di sesamo per qualche minuto in padella o in forno.
Non fateli brunire troppo o diventeranno amari.
Pestateli in un mortaio o tritateli nel mixer.
Aggiungete i ceci a questa crema di sesamo e tritate anch’essi.
Salate, pepate, aggiungete un pizzico di paprika dolce, qualche seme di cumino e della curcuma per colorare.
Adesso aggiungete del prezzemolo e il gioco è fatto.
Se dovesse risultare troppo densa, versate qualche cucchiaio di olio di sesamo (in mancanza va bene anche dell’olio di oliva) e proprio come si fa col pesto, smettete di aggiungerne solo quando la densità sarà quella che volete.
Per dare un tocco leggermente aspro, unite un cucchiaino di limone.
Io ho servito la salsa in una ciotolina con una spruzzata di paprika e un giro di olio per mantenerla lucida.
Leave a Comment