Da buona assaggiatrice ieri sono andata alla Sagra degli Antichi Sapori in quel di Pignataro (CE) organizzata dall’associazione ONLUS “Unipopoli“.
Il menù era vasto e spaziava dalle classicissime pettole e fagioli alla salsiccia, dagli arrosticini alla pizza e dalle crepes ai guanti.
C’è una sezione della mia famiglia che frequenta le sagre solo per comprare questo buonissimo dolce simile alle chiacchiere, ma di dimensioni sovrannaturali.
I guanti sono dei dolci lievitati e fritti, la cui pasta è molto soffice, che vengono “impanati” nello zucchero e serviti caldi, anzi, caldissimi.
Lo so che non è una mia ricetta, ma per il bene della diffusione io vi riporto la ricetta originale che veniva distribuita (ai richiedenti) su un volantino.
Ingredienti
Uova 10
Zucchero 1 bicchiere
Olio
Procedimento
In una casseruola mischiare uova, zucchero, olio, e limoncello.
Far sciogliere il lievito in un po’ di latte e aggiungerlo al resto.
Ottenere un impasto morbido e lasciare lievitare per circa 80 minuti.
Stendere la pasta con il matterello ricavandone una sfoglia non molto sottile.
Con una particolare rotella a denti larghi, tagliare la pasta a forma di listarelle lunghe 20 cm e larghe 5.
Piegare a metà in larghezza le listarelle e chiuderle in una corona.
Pigiare bene i bordi altrimenti in frittura si apriranno.
Calarle una alla volta nell’olio bollente e con le stecche di legno girarle su se stesse fino a ottenere una cottura omogenea.
Appena i guanti sono dorati tirarli fuori dall’olio e passarli nello zucchero frullato.
~ ~ ~ ~ ~ ~
Non ce la facevo a tenere per me questa bellissima informazione, ma scusatemi se non ho le foto del procedimento.
In compenso ho queste foto bellissime fatte a delle signore molto impegnate nella realizzazione di questo fantastico dolce.
Leave a Comment