Gnudi ricotta e spinaci
Gli gnudi (come suggerisce il termine) sono gnocchi formati dal ripieno di un probabile raviolo.
La loro consistenza sarà meno dura di quella di uno gnocco, ma meno molle di quella di un ripieno vero e proprio.
Vediamo come si preparano!
Ingredienti
Ricotta 250g
Uova 1
Spinaci 100g circa
Sale
Pepe
Noce Moscata
Farina
Procedimento
Per prima cosa sbollentate gli spinaci e sminuzzateli con un paio di forbici.
Mettete poi la ricotta in un contenitore ed aggiustatela di sale, pepe e noce moscata.
Questo servirà ad esaltare il sapore in origine abbastanza monotono della ricotta.
Mescolate quindi la ricotta agli spinaci ed aggiungete un uovo.
Se la vostra ricotta era abbastanza asciutta, è probabile che non abbiate bisogno di aggiungere la farina.
Ma, se come me, avete utilizzato una ricotta confezionata, è probabile che dobbiate.
Mescolate ed aggiungetene fin quando l’impasto sarà sì molle, ma non troppo liquido.
Fate poi riposare il composto in frigo e nel frattempo fate bollire l’acqua e salatela.
Al momento della preparazione dovete avere tutto a portata di mano :
impasto, due cucchiai (poi vi spiego l’utilizzo), una pentola con acqua bollente e una padella con burro e salvia.
Quando è tutto pronto seguite queste semplici istruzioni:
Bagnate i due cucchiai nell’acqua di cottura e formate una quenelle (pallina di forma allungata) con l’impasto e con l’altro cucchiaio staccatela e fatela cadere nella pentola.
Fate una prova per rendervi conto dei tempi di cottura (che dipendono da quanta farina avete utilizzato) e della forma che preferite.
Di solito funziona come gli gnocchi che appena salgono a galla dovrebbero essere pronti, ma vi conviene fare un assaggio.
Una volta sperimentate le vostre caratteristiche preferite, passate al condimento.
Mettete subito gli gnudi cotti nella padella con il burro fuso e la salvia e fate saltare qualche minuto.
Condite poi con parmigiano e servite.
L’aspetto non è dei migliori, ma vi assicuro che il sapore è davvero notevole!
Leave a Comment