Gnocchi di zucca
Gli gnocchi sono un comfort food che ci ricorda le nostre nonne.
Gli gnocchi ci rendono contenti nei pranzi domenicali conditi con il ragù.
Ma gli gnocchi di zucca, seppur non di classicissima influenza, sono un piatto gustoso e rigenerante che placa, in un primo piatto grandioso, la nostra fame di verdure.
Questi gnocchi verranno conditi con un sughetto di burro e salvia, per non alterare il sapore dolce della zucca e per non renderli troppo pesanti al palato (ed allo stomaco).
Ingredienti
- Zucca
- Patate
- Farina
- Uovo
- Noce moscata
- Pepe
- Sale
Procedimento
Come per gli gnocchi di patate, il procedimento prevede che gli ingredienti principali siano resi purea.
Per prima cosa sbollentare le patate e farle raffreddare.
Poi tagliare la zucca in fette e farla cuocere lentamente a 180° per 20/25 minuti in forno. Ciò serve a renderla più malleabile e più idonea ad essere passata.
Dopo aver ridotto i due ingredienti principali, bisogna aggiungere l’uovo che serve da legante, la noce moscata, il pepe ed il sale.
Aggiungete anche la farina ed impastate.
Vi consiglio, però, di aggiungerla poco a poco per non rischiare che l’impasto venga troppo duro.
Ovviamente le dosi sono indicative, perché dipende dall’umidità delle patate e da quella della giornata.
Su un piano da lavoro riducete in piccoli cilindri l’impasto e tagliatene tocchetti.
Se avete la tavoletta rigata appropriata agli gnocchi utilizzate quella, altrimenti potete usare il retro di una forchetta; verranno bene lo stesso.
Con un pollice, quindi, applicate un po’ di pressione sullo gnocco e trascinatelo arrotolandolo su se stesso.
Così facendo, otterrete dei perfetti gnocchi fatti in casa.
Per condirli, in una padella far sciogliere una noce di burro con un filo d’olio e della salvia.
Quando gli gnocchi verranno a galla, trasferirli direttamente nella padella dove sta sfrigolando il burro e farli saltare per qualche minuto.
Servire con una grattugiata di parmigiano o di pepe.
Leave a Comment