Fette biscottate
Oggi voglio inaugurare una nuova rubrica: i Dolci di Gabriella.
Lei è mia cugina, abbiamo solo qualche anno di differenza ma diciamo che il nostro cervello funziona allo stesso modo.
Non c’è bisogno di parole per capirci, o spesso, ci capiamo con parole che non hanno un senso preciso.
E lei fa dolci. Ne produce in continuazione.
Direi che tra poco finirà per vivere in una casa di marzapane, come quella di Hansel & Gretel.
Ecco perché le ho proposto di condividere le ricette con noi, perché come saprete ormai tutti, Zia non cucina molto i dolci, sia per mantenere la linea (curva, ma sempre linea è) sia perché prevedono troppo rigore nelle dosi e nel procedimento e a noi piace pasticciare.
La prima ricetta che vi propone è quella delle Fette biscottate.
Non contengono lattosio, non ci sono grassi aggiuntivi e nonostante ciò sono gustosissime.
Non avevate mai pensato di prepararvele da soli?
Dopo averle assaggiate non mangerete altro, ve l’assicuro!
Ingredienti per 45 fette biscottate
- 500 gr. di farina Manitoba
- 75 gr. di zucchero semolato
- 12 gr. di lievito di birra
- 225 gr. di acqua
- 1 albume
- 4 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaino colmo di malto d’orzo
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Si può tranquillamente reperire il malto in erboristeria.
Aggiungere la farina, lo zucchero, l’albume d’uovo e l’olio e lavorare l’impasto con le mani fino a renderlo morbido.
Infine il sale, che deve sempre stare lontano dal lievito.
Mettere l’impasto nella planetaria con il gancio a spirale e lavorare il panetto per una ventina di minuti finché si forma la maglia glutinica. Per intenderci, la pasta dovrà risultare elastica e non spezzarsi subito se provate a tirarne un pezzetto.
La lavorazione potrà anche essere fatta a mano ma sarà ovviamente più faticosa.
Suddividere il panetto in tre parti di forma arrotondata e farli riposare altri 10-15 minuti. Prendere le pagnotte, formare dei filoncini non troppo stretti e adagiarli su carta da forno.
Io ho usato uno stampo da plumcake 10×22 leggermente imburrato, ma potete decidere di realizzare delle fette biscottate più grandi e quindi usare stampi più grandi o creare i filoncini della grandezza desiderata.
Spennellare la superficie dei filoncini con una miscela di tuorli d’uovo e latte e lasciare lievitare i filoncini per circa 1 ora in un luogo caldo, come l’interno di un forno spento.
Preriscaldare il forno a 180/200° e una volta lievitati i panetti, spennellare nuovamente la superficie e infornarli per circa 45 minuti.
Se dopo 20-30 minuti di cottura vedete che la superficie si è scurita troppo, copriteli con della carta forno, abbassate la temperatura di una ventina di gradi e continuate la cottura.
Estrarre i filoncini dal forno e farli raffreddare a temperatura ambiente.
Lasciarli riposare coperti da un telo per 24 ore circa in un luogo fresco.
Trascorso il tempo necessario, affettare i filoni ad uno spessore di circa 8 mm e tostare le fette biscottate in forno caldo a 150-160° per circa 40 minuti o finché non sono ben dorate.
Io ho fatto tostare ogni fetta 20 minuti per ogni lato.
A fine tostatura, spegnere il forno e aprirlo leggermente per far asciugare bene le fettine. Per conservarle basta metterle in barattoli di latta o in sacchetti per alimenti ben sigillati.
Vi assicuro che si mantengono per molto tempo più croccanti e friabili di quelle comprate!
Ecco la ricetta per ottenere delle fette biscottate fatte in casa che vi daranno un dolce buongiorno!
La ricetta è ispirata a quella di Anice e Cannella
Leave a Comment