Donuts | Ciambelle
Non sono una grande fan dell’America. Sarà perchè sono troppo abituata a mangiare prodotti freschi e fatti in casa, sarà perchè è una cultura troppo diversa dalla mia, ma quando penso agli Americani penso sempre al peggior cibo che possa esistere.
Lo so, non è sempre così. Ma tutti noi abbiamo un po’ di pregiudizi, non me ne vogliate.
Fortunatamente quando si parla di pasticceria, riesco sempre ad avere ampie vedute.
Oggi voglio parlarvi dei donuts o doughnuts, che dir si voglia.
Insomma, le famose ciambelle di Homer Simpson.
La prima volta che ho mangiato un donut ero in Inghilterra, quasi una decina di anni fa. Me ne sono innamorata.
Una ciambella fritta, morbida, perfettamente rotonda, avvolta da un croccante strato di dolcissima glassa.
Si dice che i primi donuts apparvero in Nord America grazie agli Olandesi, che usavano preparare dei dolcetti di pasta fritta nello strutto. A quanto pare però, i poveri Olandesi non sapevano cucinarli proprio bene. Non si sa se fosse colpa della frittura o se la forma del dolcetto fosse troppo grande; fatto sta che il primitivo donut rimaneva sempre crudo al centro. Dunque, per mascherare il sapore di pasta cruda, i dolcetti venivano riempiti di marmellata.
Stanco di mangiare dolci crudi, un capitano Americano volle provare a rifarli ma facendo un buco al centro dell’impasto per permetterne la cottura omogenea. Ed ecco che nacquero i donuts.
Ho cercato in lungo e in largo una ricetta che potesse vagamente somigliare a quel ricordo in Inghilterra. Alla fine dopo tentativi su tentativi ho creato la mia ricetta personale e devo dire la verità sono davvero buoni! Se qualcuno di voi ha avuto la fortuna di assaggiare gli originali, può provare questa ricetta e dirmi che ne pensa!
Ingredienti per 20 donuts
- 155 gr. di farina 00
- 155 gr. di farina Manitoba
- 20 gr. di latte intero
- 50 gr. di zucchero
- 60 gr. di burro
- 1 uovo
- 12 gr. di lievito di birra
- 1 limone
- 1 pizzico di sale
Per la glassa bianca
- 250 gr. di zucchero a velo
- 50 ml. di latte
Per la copertura al cioccolato
- 200 gr. di cioccolato al latte
Procedimento
Scaldare leggermente il latte con la scorza grattuggiata di un limone. Il latte non deve superare i 36-37°. Sciogliere il lievito di birra al suo interno. Lasciar riposare il composto per 5-10 minuti.
Nel frattempo montare il burro morbido con lo zucchero per una decina di minuti e aggiungere il composto di latte e lievito continuando a montare. Infine aggiungere l’uovo.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, utilizzare la planetaria con il gancio a spirale e incorporare poco alla volta le due farine al composto. Continuare a lavorare il panetto per un quarto d’ora o finchè vedrete che l’impasto si è staccato dalle pareti della planetaria ed è diventato soffice, morbido ma non appiccicoso.
Se non avete la planetaria, potete ugualmente impastare a mano e con un po’ di olio di gomito ce la farete lo stesso.
Mettere l’impasto ottenuto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e far lievitare il composto per un paio d’ore in un luogo caldo e poco luminoso.
Una volta che il panetto avrà raddoppiato il suo volume, infarinare il piano di lavoro e stendere l’impasto ad un’altezza di circa 5 millimetri. Non dovrà essere troppo sottile altrimenti non otterrete la forma bombata. L’impasto sarà molto elastico quindi non preoccupatevi se farete un po’ fatica a stenderlo.
Coppare dei cerchi della dimensione desiderata e coppare un cerchio più piccolo all’interno per creare il buco della ciambella. Io ho utilizzato un coppapasta di 8 cm e uno più piccolo di 3 cm.
Prima di coppare, sollevate sempre un po’ l’impasto con le mani e adagiatelo nuovamente sul marmo. Questo perchè se coppate con la pasta appena stesa e aderente il piano di lavoro, l’impasto essendo molto elastico tenderà a ritirarsi e ad assumere una forma ovale più che rotonda.
Coprire i donuts con un panno e lasciarli rilievitare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, scaldare dell’olio di semi in un pentolino. Quando l’olio sarà pronto, friggere i donuts un paio di minuti ciascuno, finchè non li vedrete dorati. Friggeteli girando di tanto in tanto da entrambi i lati. Far asciugare i donuts su carta assorbente.
Mentre i donuts riposano possiamo preparare le nostre glasse e decorazioni.
Per la glassa bianca miscelare energicamente con una frusta lo zucchero a velo e il latte fino a formare un composto molto denso e senza grumi.
Per la copertura al cioccolato, sciogliere a bagno maria 200 gr. di cioccolato al latte (o fondente o bianco a seconda dei vostri gusti).
Immergere i donuts nella glassa fino a metà ciambella e con movimenti decisi dall’alto verso il basso far cadere il composto in eccesso. La stessa procedura va fatta con il cioccolato. Appoggiare i donuts su un piatto con la glassa rivolta verso l’alto e far asciugare.
Se volete una glassatura più precisa e omogenea, vi consiglio di glassare il donut e metterlo immediatamente in congelatore per 4-5 minuti. Questo consentirà il fissaggio della glassa ed eviterà le sbavature.
Se volete abbellire i vostri donuts con dei confettini basterà farli aderire alla glassa quando questa è ancora morbida.
Il mio preferito? Quello al cioccolato! E voi, quale donuts prendereste?
Leave a Comment