Come da tradizione, il sabato si mangia leggero.

Come se non bastasse questi non sono semplici crocché di patate, ma sono ripieni con del formaggio Edam e del salame Cacciatorino.

Ingredienti

Patate bollite 2

Burro una noce

Sale q.b.

Pepe q.b.

Parmigiano q.b.

Salame

Formaggio

1 Uovo

Farina

Pan grattato

Preparazione

Sbollentare le patate e schiacciarle mischiandole poi ad una noce di burro.

Lasciarle raffreddare ed unirvi il parmigiano, il sale e il pepe (a chi piace anche il prezzemolo).

Scegliere il formaggio e i salumi che più vi piacciono e tagliarli a tocchetti molto piccoli.

Formare delle palline leggermente ovali e inserirvi il ripieno, cercando di sigillarle bene in modo da non far uscire il ripieno dai crocchè.
Preparare il necessario per l’impanatura: uovo sbattuto un po’ salato, farina e pan grattato.

Passarle prima nella farina, poi nell’uovo e poi nel pan grattato.
Per creare una crosticina più spessa, ho ripetuto due volte il passaggio nell’uovo e nel pan grattato.

In un pentolino far riscaldare dell’olio di semi e versarne tanto da coprire quasi l’intero crocchè.

Mi raccomando, non cuocete troppi crocchè insieme, altrimenti l’olio si raffredda troppo e  si spacca.
Girarli velocemente appena immersi, così da far saldare bene la panatura e dargli quel tipico colore marroncino.

In molti fanno quest’errore: tuffano nell’olio i crocchè senza girarli prontamente. Così facendo si incroccantisce la panatura in basso e, gonfiandosi, spacca quella superiore.

Io vi ho avvertito!

crocchè

Ora gustatevi i vostri crocchè ripieni fatti con le vostre mani.
Ah, attenzione! Non addentateli subito o vi scotterete il palato!

Share: