Cheesecake al limone di Anto
Rieccolo che appare il nostro amico fedelissimo Anto.
Oggi ci propone un dolce classico, ma con un tocco di sapore in più:
la sua cheesecake al limone, gustosa da mangiare ma anche bellissima da vedere.
La ricetta è preparata con formaggio spalmabile, quindi è praticamente la classicissma versione a cui però ha aggiunto dello yogurt a limone per aromatizzare la base e dei limoni per preparare una gelé molto scenografica.
Ingredienti
- Biscotti oro saiwa o digestive 250g
- Burro 150g
- Due confezioni di philadephia da 220g (tot 440g)
- Yogurt al limone 150g
- Panna da montare 220ml
- Zucchero a velo 180g
- Colla di pesce 5 fogli
_________per la gelatina____________
- Limoni 2
- Acqua 200ml
- Maizena 70g
- Zucchero a velo 70g
- Colorante giallo
Procedimento
Preparate la base della classica cheesecake, mettendo i biscotti secchi nel frullatore insieme al burro fuso.
Frullate finché non si forma una sabbiolina molto malleabile.
Pressatela in una teglia apribile o in uno stampo per torta (di quelli che si aprono al lato o che si sfilano dal fondo). Formate uno strato uniforme e ben livellato e lasciatelo riposare in frigo.
Per la crema unite il formaggio spalmabile, lo yogurt e la buccia di un limone intero.
Mescolate ed unite lo zucchero a velo.
Otterrete una crema già molto invitante di suo, a cui aggiungerete poi la panna montata a neve.
Mescolate dal basso verso l’alto per non far perdere la spumosità.
In un pentolino fate riscaldare il succo di un limone intero e quando è caldo scioglietevi i fogli di colla di pesce precedentemente ammorbiditi in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Strizzateli bene e fateli sciogliere nel limone.
Fate intiepidire questo succo e unitelo al composto di formaggio e panna.
Mescolate e versate sulla base di biscotti.
Livellate bene anche questo composto e lasciate in frigo per almeno 5/6 ore.
Quando sarà ben soda, preparate la gelatina unendo acqua, maizena, zucchero a velo, scorza di un limone e succo di un limone.
Mescolate ed unite una fialetta di colorante giallo liquido (se avete quello in gel o quello in polvere, ne basterà pochissimo).
Versarla sulla torta e aspettare un’ora prima di servirla.
Il risultato è una cheesecake al limone tradizionale, con una coloratissima ed invitantissima gelatina al limone. Come guarnizione potete fare come il nostro Anto (non a caso è un architetto), poggiando al centro della cheesecake delle fette di limone e delle foglie ben lavate e magari lucidate con dell’olio di semi.
Lui ha avuto anche la gentilezza di mettere il nostro biglietto da visita in bella vista, ma vi assicuro (e lo dico a chi non ci crede) che l’ha preparata tutta lui con le sue sante manine.
Per ulteriori domande potete contattarmi sulla nostra pagina Facebook:
Leave a Comment