Calamari ripieni di pane croccante e olive
I calamari sono un piatto difficilmente ricettabile. Di solito si mangiano all’insalata o fritti insieme ai gamberi.
Oggi presentiamo una ricetta facile e veloce per preparare i calamari in modo gustoso e poco calorico.
Sono molto facili da preparare, basterà comprare un bel calamaro, magari già pulito dal vostro pescivendolo di fiducia e scegliere con cosa imbottirlo.
Ingredienti
- Calamari
- Pane o pan grattato
- Olive nere
- Olio evo
- Sale e pepe
- Vino bianco (in cottura)
Procedimento
Pulite i calamari e tagliate le alette e i tentacoli a cubetti.
In una padella rosolateli con un po’ d’olio, aglio e un pizzico di sale e metteteli da parte.
Nella stessa padella rosolate dei cubetti di pane fino a farli incroccantire.
Poi aggiungete le olive, il pepe e se vi piacciono anche qualche cappero, il resto del calamaro e continuate a cuocere.
Imbottite il calamaro tentando di bloccare con degli stuzzicadenti le parti aperte. Coprite con un po’ d’olio e del pan grattato. Infornate a 200° per circa 40 minuti.
Correggete con un po’ di vino bianco per evitare che bruci.
A me sono piaciuti molto e ho un amico che ne va pazzo!
Potete prepararli anche al sugo, riusciranno sicuramente a mantenere la morbidezza e avranno un tocco in più!
Consiglio
Munitevi di calamari molto piccoli perché risulteranno più morbidi e più facili da porzionare.
Si anche a me piacciono molto fatti così ! Bella ricetta 🙂
Si sente il profumo fino a qui… Che bontà!! Brava 🙂
Molto sfiziosi e saporiti preparati così!!
Mi piace questa ricetta. Grazie per la spiegazione!
Sono buonissimi.. hanno proprio un bell’aspetto.. complimenti
Passaggi molto chiari! Grazie per questa buonissima ricetta!
Ma che bella idea! Mi gusta tanto, vorrei fare questa ricetta
UUh che buoni! li faceva spesso mia mamma quando ero ancora a casa!
Semplice e gustosi in questo modo, li preparerò così la prossima volta…:)
Ottima ricetta, li adoro.
Le seppie ripiene e un secondo di pesce che faccio spesso ma la tua ricetta mi intriga molto la provero sicuramente
ma che buoni, devo provare a farli 🙂
Una ricetta spiegata benissimo, chiarissimi tutti i passaggi. Complimenti, la proverò presto
adoro il pesce,devo provarlo così!