Bruxelles e Bruges
E’ stato un viaggio improvvisato, di quelli che controlli i voli e prenoti senza pensare.
L’Europa ce la stiamo girando poco a poco, ma c’era un buco tra la Francia, la Germania e l’Olanda (e parlo della mia cartina personale).
Parlo del Belgio, poco considerato, povero di tipicità culinarie e non.
Ma non si può parlare delle cose prima di conoscerle, perciò si va!
Prima di partire faccio una ricerca su tutto quello che c’è da vedere e da assaggiare e mi rendo conto che il Belgio non ha dei veri e propri piatti tipici, ma delle rivisitazioni di altri piatti o degli ingredienti abbinati (stranamente) con altri.
Fortunatamente le colazioni e le boulangerie sono quelle tipiche francesi.
Quindi chi ama i croissant e i pain au chocolat potrà fare un respiro di sollievo.
Cozze e patatine fritte – moules frites
Avete capito bene! In Belgio servono le cozze (cotte al vino, principalmente) con le patatine fritte.
Ogni ristorante che si rispetti prepara una casseruola di moules frites per la modica cifra di 15/20€.
Diffidate dei ristoranti che affacciano sulle piazze principali: spesso sono estremamente “turistici” nel senso più dispregiativo del termine.
Vi serviranno un piatto pessimo a dei prezzi elevatissimi.
Cercate sempre su Tripadvisor recensioni e commenti di altri italiani (che, si sa, sono quelli che ne capiscono più di cibo).
Bratwurst
Memori dell’esperienza con le salsicce di Berlino, non abbiamo esitato ad assaggiare i bratwurst anche a Bruxelles.
Venivano serviti nei tipici mercatini natalizi dei paesi del nord: casetta di legno addobbata che con luci e neve finta.
Precisamente abbiamo assaggiato queste fantastiche salsicce a Bruges, altra fantastica cittadina belga, quasi meglio di Bruxelles.
Le salsicce venivano servite con abbondanti cipolle (su richiesta) e salse di tutti i tipi.
Gaufres – Waffle
I waffle, conosciuti in tutto il mondo.
Conditi con mille salse ed ingredienti diversi, salati e dolci.
Dicevano che a Bruxelles fossero davvero buoni, ed effettivamente lo erano!
I veri gaufres sono morbidi e leggermente zuccherati, tanto che si forma una leggera crosticina caramellata intorno.
Meglio se preparati al momento, sono buoni conditi con del semplice zucchero a velo fino a sfociare nelle goloserie più assurde.
Dopo essere diventati intenditori di questo prelibato piatto, possiamo dire con matematica certezza che i migliori gaufres sono preparati da LaGaufre che vede i propri punti vendita in quattro o cinque posti strategici della città, tra cui la piazza di Santa Caterina.
Gluhwein – Vin Chaud
Il vin brulé è una delle specialità dei paesi nordici.
Sinceramente, dopo vari assaggi e tentativi di farmelo piacere, posso dire fermamente che non è una delle bibite che preferisco, anche se a base di cannella ed arance.
Comunque anche in Belgio, d’inverno, venditori ambulanti e non, offrono agli infreddoliti avventori bicchieri di vino caldo (bollente) per cercar di riscaldare il cuore dei turisti.
Birra
La birra belga è una delle più rinomate e buone del mondo.
Tra le più famose la Chimay, la Delirium, la Gordon e tante tante altre.
Se volete provare un’esperienza davvero simpatica a Bruxelles, dovete assolutamente visitare il Delirium Café, un pub che serve solo e solamente birre, la cui particolarità è di essere completamente autogestito.
Si compra una birra all’affollatissimo bancone e poi si vaga per il locale, rovesciando birra ovunque, cercando un posto dove sedersi tra i vari tavoli e le botti sparse per il locale (immenso).
Cioccolato
Conosciuto in tutto il mondo come uno dei più buoni, il cioccolato belga è impossibile da non notare a Bruxelles.
In ogni angolo ci sono cioccolaterie artigianali e non. Sta al gusto (e al portafogli) di ognuno decidere quale scegliere.
Praline di tutti i tipi e cioccolatini a tutti i gusti.
Veramente un paradiso per gli amanti dei dolciumi.
Svetta tra tutte le cioccolaterie Pierre Marcolini che con le sue 4,5 stelle su TripAdvisor svetta su tutte (o quasi) le cioccolaterie artigianali di Bruxelles.
Patatine fritte
Ho lasciato alla fine di proposito il piatto che in Belgio adorano più di tutti: le patatine fritte.
I belgi si vantano molto delle loro patate.
E in effetti sono abbastanza diverse dalle nostre: l’esterno croccante di queste patate dalle dimensioni veramente notevoli, accoglie un interno morbido e pastoso.
Queste patate vengono vendute in ogni angolo del paese, nei mercatini, dagli ambulanti e dai negozi.
Ma, controllate sempre le recensioni o potreste assaggiare un prodotto non di qualità che non rispecchia assolutamente la bontà di questo prodotto.
Uno dei chioschi più importanti (si vede anche dalla fila) è Maison Antoine
Un chioschetto poco lontano dal centro città, per cui vale davvero la pena acquistare un viaggio in metro.
Non vende solamente patatine fritte, ma si possono assaggiare hamburger, hotdog e piatti di tutti i tipi, associati ad un elenco veramente invidiabile di salse.
La cosa divertente è che i locali circostanti, hanno appeso all’esterno un cartello che indica che lì sono ben accette le patatine: si può infatti entrare con un cono di patatine preso altrove e acquistare una birra sfruttando un posto a sedere.
Potrei continuare all’infinito citando altri cibi prelibati (ho dimenticato di parlarvi del panino col salmone ahhhhh!) ma mi fermo qui o vi confonderei le idee.
Il mio consiglio è
visitate il Belgio!
Bruxelles ma soprattutto Bruges, e fatelo a piedi!
Sono cittadine molto piccole e belle in ogni loro particolare.
La prossima vacanza? Belgio!
Leave a Comment