Oggi vi voglio rendere partecipi di uno dei miei esperimenti più riusciti.
Ho voluto preparare una pasta brioche rustica che ho farcito con dell’ottima scarola.

La ricetta l’ho ideata io, quindi fidatevi ciecamente, perché vi spiegherò tutti i passaggi molto accuratamente.

Ingredienti per la pasta

  • Farina 500g
  • Lievito 10g
  • 1 uovo
  • Miele 1 cucchiaino
  • Latte q.b.
  • Sale 1 cucchiaio raso
  • Strutto 3 cucchiai

Procedimento

Nell’impastatrice aggiungete la farina e cominciate a mescolare.
In ordine aggiungete prima i tre cucchiai di strutto, poi l’uovo, poi un cucchiaino di miele e mescolate ancora.

Sbriciolate il lievito di birra mentre l’impastatrice fa il suo lavoro.

Vedrete la pasta brioche sbriciolarsi come se fosse una pasta frolla.
Ora è il momento di aggiungere il liquido.
Versate a filo del latte a temperatura ambiente fino a che tutta la parte polverosa non si unisca in una pagnotta ben soda.
Aggiungete il sale e date un’ultima mescolata.

Trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate vigorosamente con le vostre mani, fino a che non diventi liscia e ben compatta.

Quando un impasto è pronto, non avrà bisogno di altra farina per essere lavorato e sarà talmente elastico da non attaccarsi sulla spianatoia.

Fate crescere il panetto in un luogo ben riparato per almeno 4 ore.

Adesso scegliete il ripieno

Ripieno

Io ho preparato due tipi di brioches:
una con della semplice scarola e l’altra con una farcia ai carciofi e pancetta.

Scarola

Scottate la scarola lavata e pulita.
In una padella fate sfrigolare uno spicchio d’aglio con dell’olio d’oliva.
Aggiungete la scarola e fate appassire con il coperchio.

Dissalate dei capperi, denocciolate delle olive nere e versate tutto all’interno insieme ad una manciata di pinoli.

Salate e pepate e fate asciugare senza coperchio.

Ecco uno dei due ripieni pronto.

Carciofi e pancetta

Procuratevi dei cuori di carciofo e, se congelati, fateli scongelare.

In una padella senza condimento, fate sfrigolare la pancetta tagliata a filettini o a cubetti.
Quando avrà scaricato un po’ di grasso, aggiungete i cuori di carciofo sminuzzati in minuscoli pezzi.

Cuocete il tutto e assaggiate per scoprire se aggiungere altro sale.

Quando saranno cotti, versate mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio colmo di parmigiano.
Mescolate fino a riduzione.

Si formerà una crema che unirà tutti gli ingredienti.

Io li ho sminuzzati ulteriormente con il frullatore ad immersione, per giocare sulle diverse consistenze.

 

Ecco pronti i due ripieni.

Farcite le vostre brioche, lasciatele crescere per un’ora almeno e cuocetele a 200° per circa 20 minuti dopo averle spalmate con un uovo intero sbattuto.

 

Brioche salate

Share: