Come aprire un blog di cucina
Oggi un articolo diverso dalle solite ricette.
Voglio dare una mano a chi si accinge ad aprire un blog di cucina e non sa come comportarsi.
1. La scelta della piattaforma
La prima scelta che vi si pone davanti è quella della piattaforma da usare.
Anche io ho avuto qualche esitazione prima di trovare il dominio perfetto, ma vi assicuro che lo capirete dopo i primi giorni di utilizzo.
La scelte che mi sono state proposte sono state:
E inconsciamente ho scelto Altervista.
La differenza tra i due (questo posso dirlo dopo mesi) è la difficoltà di utilizzo.
Blogger mette a disposizione una pagina strutturata in cui “trascinare”, letteralmente, i propri contenuti.
Altervista, invece, ha bisogno di un po’ più di esperienza, ma garantisce una riuscita pazzesca.
2. La scelta del dominio
Se come me avete scelto Altervista, vi si parerà un’altro bivio: BlogGiallozafferano o Altervista?
Vi spiego, nel caso il vostro blog non tratti prettamente di cucina/ricette/enogastronomia, non conviene registrarlo su Giallo Zafferano.
Il famoso sito di cucina, mette a disposizione la propria visibilità a beneficio degli aspiranti blogger. Questo influirà sulla pubblicità che verrà inserita nel vostro spazio (ma lo vedremo in seguito).
In un primo momento, pensando che questa cosa sarebbe andata in mio sfavore, ho scelto Altervista, nonostante il mio blog trattasse principalmente di cucina.
In effetti le pubblicità che mi sottoponevano erano alquanto fuorvianti (dieta, esercizio fisico ?!?) e non attinenti in nessun modo agli argomenti.
Perciò ho deciso dopo un mese di spostare il blog su Giallozafferano e finalmente le cose sono andate meglio: le pubblicità erano nettamente più attinenti e i miei visitatori sono aumentati.
3. Scegliere il layout ed il tema
Una volta scelto il dominio, Altervista vi proporrà diversi temi che caratterizzeranno la grafica del vostro sito, ma tutti si presenteranno più o meno così:
Cominciamo con l’imparare alcuni termini tecnici:
- HEADER: è l’intestazione. Quella in cui appare il titolo del blog e l’eventuale immagine di copertina (si, un po’ come Facebook).
- MENU: è la tendina che illustrerà tutte le varie categorie del vostro blog.
E’, per modo di dire, il riassunto dei vostri contenuti. - CONTENT: qui sono inclusi i contenuti che pubblicherete.
- SIDER: è la barra in cui potrete includere tanti widget che possono variare per utilità o per bellezza ed alcuni sono inclusi nella piattaforma.
- FOOTER: è una sorta di sider, ma apparirà in fondo al vostro sito. Sia nella sider che nella footer Altervista inserirà, se lo vorrete, alcune pubblicità.
Perciò, nella sezione Aspetto>Temi potrete scegliere quale tema utilizzare e in Personalizza, invece, potrete divertirvi a posizionare i diversi contenuti.
4. Iscrizione ai motori di ricerca
Quale funzione ha un blog se non è facilmente “googlabile” dagli utenti?
In nostro soccorso arriva la SEO – Search Engine Optimization che dà una certa visibilità al nostro sito attraverso parole chiave ed iscrizione ai principali motori di ricerca.
Questa serie di attività dovrà essere portata avanti durante tutta la vostra permanenza sul blog, attraverso l’aggiunta di parole chiave, descrizioni e l’aggiunta di tag (su questo so che siete bravi).
Facciamoci due calcoli: quante probabilità ha di essere visitato un sito che appare per primo nella ricerca Google rispetto ad uno che si trova in terza pagina?
Io mi ci giocherei un 100 a 0!
Ecco perché la prima cosa da fare è cercare di far “salire” quanto più in alto il nostro sito.
Come fare?
Il modo più semplice è Net-Parade. In questa pagina troverete il modulo per iscrivere facilmente il nostro blog ai seguenti motori di ricerca:
- Google (ITALIA)
- Bing
- Yahoo
- Ask
- Arianna
- Alexa
- Claymont
- ExactSeek
- ScrubTheWeb
- e tantissimi altri
Questo è facile e veloce. Dovrete inserire un indirizzo valido perché vi arriveranno le varie mail di conferma.
Vedete che nei giorni a seguire, anche la ricerca del vostro sito su Google (o altri) sarà più soddisfacente.
Adesso il vostro blog è davvero sotto i riflettori. Il resto tocca a voi.
Pubblicate sempre contenuti interessanti e mai copiati (nel caso prendiate qualche spunto, citate la fonte).
Inserite un contatore visite in uno dei vostri widget e guardate come il numero aumenterà di giorno in giorno.
Un blog dà soddisfazioni ma ha bisogno sempre di nuovi stimoli.
Leave a Comment