Angel cake
La angel cake deve il suo nome alla leggerezza dell’impasto che è qualcosa di assolutamente incredibile.
Il suo impasto si compone solamente di albumi, al contrario della chiffon cake che è altrettanto morbida, ma prevede l’aggiunta sia dei tuorli che degli albumi.
Comunque la nostra torta, sarà un ciambellone bello alto, infatti serve uno stampo particolare che ha una sorta di imbuto removibile al centro e delle linguette ai lati per permettere di capovolgerla senza far toccare la cima della torta al piano.
Ingredienti
- Farina 180g
- Zucchero 300g
- Albumi 450g (circa 12 uova)
- Cremor tartaro 8g
- Sale fino 2g
- Vanillina 8g
Procedimento
Setacciare la farina con 1/3 dello zucchero totale e lasciare da parte.
In un contenitore molto grande montare gli albumi abbastanza sodi e aggiungere il cremor tartaro, la vanillina, il sale e continuare a montare.
Abbassando la velocità dello sbattitore unire lo zucchero a poco a poco fino ad ottenere un composto bello lucido che farà dei picchi in superficie.
Unire piano piano questa meringa al composto di farina e zucchero e mescolare delicatamente dall’alto verso il basso fino a che non si ottiene un composto ben amalgamato e molto spumoso.
Versare metà composto nel nostro stampo e livellarlo schiacciandolo con una leccapentole.
Unire il resto dell’impasto e continuare a livellarlo.
Pulire i bordi con un fazzoletto, in modo che il composto non si bruci.
Con uno stuzzicadenti o un coltello sottile, bucare la torta formando dei cerchi concentrici verso l’interno.
Infornare in forno preriscaldato a 170°C per circa 35/40 minuti.
Quando sarà cotta e ben colorata in superficie, munirsi di un imbuto (se il vostro stampo non ha le linguette laterali) ed inserirlo nel buco della ciambella.
Capovolgere la teglia e lasciarla raffreddare così per circa 5/6 ore.
Questo serve a combattere la forza di gravità che tenderà a far afflosciare questo composto troppo soffice per tenersi in piedi da caldo.
Quando è ben freddo, con un coltello o una spatola cercare di staccare i bordi.
Poi rimuovere il fondo e quindi il cilindro al centro.
La vostra ciambella si presenterà così. Potete condire con panna montata, glassa, cioccolata, quello che volete.
Oppure mangiare così, e assaporare tutta la sua dolcezza.
Vi giuro che sono rimasta sconvolta per quanto è buona!
Leave a Comment