Pastiera salata
Pochi al di fuori della Campania conoscono la pastiera.
E’ un tipico dolce che si prepara soprattutto in periodo pasquale e si compone di un ripieno a base di ricotta, grano, uova e aromi, racchiuso in un guscio di pasta frolla.
Infinite le varianti di questo dolce, dal riso ai tagliolini, e infinite anche sono le leggende e le odi a questo fantastico dolce. Questa poesia (di cui non conosciamo l’autore) ne è un esempio:
“Currite, giuvinò! Ce stà ‘a pastiera!”
E’ nu sciore ca sboccia a primmavera,
e con inimitabile fragranza
soddisfa primm ‘o naso,e dopp’a panza.
Pasqua senza pastiera niente vale:
è ‘a Vigilia senz’albero ‘e Natale,
è comm ‘o Ferragosto senza sole.
Guagliò,chest’è ‘a pastiera.Chi ne vuole?
Ll’ ingrediente so’ buone e genuine:
ova,ricotta,zucchero e farina
(e’ o ggrano ca mmiscato all’acqua e’ fiori
arricchisce e moltiplica i sapori).
‘E ttruove facilmente a tutte parte:
ma quanno i’ à fà l’imposto,ce vò ll’arte!
A Napule Partenope,’a sirena,
c’a pastiera faceva pranzo e cena.
Il suo grande segreto ‘o ssai qual’è?
Stu dolce pò ghì pure annanz’ o Rre.
E difatti ce jette. Alludo a quando
il grande Re Borbone Ferdinando
fece nu’ monumento alla pastiera,
perchè facette ridere ‘a mugliera.
Mò tiene voglia e ne pruvà na’ fetta?
Fattèlla: ccà ce stà pur’ a ricetta.
dimme cumm’era: aspetto na’ risposta.
Che sarà certamente”Oj mamma mia!
Chest nunn’è nu dolce: è na’ poesia!”
Oggi ci dedicheremo alla versione salata di questo dolce, che somiglia più ad una pizza rustica che ha la particolarità di avere la pasta frolla dolce.
Questo contrasto dolce/salato esalterà tutti i sapori evitando, al palato di chi la mangia, la noia del sapore sempre costante.
Ingredienti
Per la pasta frolla
–Farina 500g
–Zucchero 200g
–Uova 4 tuorli
–Burro 250g
(dato che la nostra ricetta prevede un ripieno salato, per evitare troppo contrasto tra il dolce della pasta ed il salato del ripieno, ho messo metà zucchero)
Per il ripieno
– 3 uova
– 500g di ricotta
-sale e pepe
-formaggio (secondo i gusti)
-salame napoletano
Procedimento
Una volta preparata la pasta frolla lasciatela riposare in frigo. L’ideale sarebbe farla un giorno per l’altro, ma anche se non avete tutto questo tempo, potete comunque lasciarla un paio d’ore. Stendere la pasta con uno spessore abbastanza sottile.
Con uno stampino tagliare i vari cerchi nella pasta e, dopo averli imburrati, foderarli con la stessa.
Io ho scelto uno stampo abbastanza piccolo con l’intenzione di creare una sorta di pastiera finger food.
Farciteli con il ripieno e, proprio come se fosse una vera pastiera, coprirli con delle piccole strisce.
Spennellate la parte superiore con dell’uovo sbattuto e finalmente sono pronte per essere infornate a 180° per circa 25 minuti.
Regolate il tempo in base al vostro forno. Io ho un forno a gas ed è stato necessario accendere il grill per circa 5 minuti.
Leave a Comment